
Alla base di tutto c’è la paura
La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
(H.P. Lovecraft)
Ho letto questa citazione di H.P. Lovecraft, uno tra i primi e maggiori scrittori di letteratura horror, in un articolo sulle motivazioni che spingono a leggere questo genere letterario. Insomma, perché piace l’horror?
Forse il motivo è perché il racconto horror è un mezzo per scaricare le tensioni, per sublimare la paura individuale e le paure sociali. Addirittura, sempre secondo questo articolo, nella letteratura come nel cinema, la paura provoca piacere nel lettore (o nello spettatore) che ne è attratto e al tempo stesso respinto.
Quella che si prova è tuttavia una paura controllata, perché voltata la pagina o chiuso il libro, tutto finisce. Siamo liberi di tornare, vivi e vegeti, alla nostra vita più o meno ordinaria.
Si potrebbe quindi dire che abbiamo paura, ma non paura fino in fondo.
E cosa spinge a scrivere l’horror? La risposta non poteva che arrivare dal Re, e devo ammettere che mi ha fatto anche un po’ sorridere.
Riconosco nel terrore l’emozione più pura, quindi cercherò di terrorizzare il lettore, ma se non riuscirò a terrorizzarlo, allora cercherò di suscitargli orrore, e se non riuscirò a suscitargli orrore, allora gli susciterò ribrezzo. Non sono uno che si fa problemi.
(Stephen King)
Amo tanti generi letterari, spesso molto diversi tra loro e tra questi c’è anche l’horror. Non ho mai riflettuto molto su cosa mi spinga a leggerli, ogni tanto per me è come un richiamo… perché la verità è che alla base di tutto c’è la paura.
Foto NonTiVoltare







Perché si chiama "giallo"?
Potrebbe anche piacerti

Letture 2022
15 Dicembre 2022
Lavorare nel Paese dei Bambini di Francesca Sanzo
20 Dicembre 2012